Corso di iconografia in Calabria
Calabria, Firmo (CS) dal 30 giugno al 6 luglio 2014
Il corso di iconografia intende introdurre all’arte iconografica bizantina attraverso un approccio storico-teologico-simbolico di natura teorica e pratica, di apprendimento e di esecuzione delle varie fasi di elaborazione di una icona secondo i metodi tradizionali della pittura su tavola con pigmenti naturali in emulsione d’uovo, una delle più antiche tecniche pittoriche.
Durata del corso
6 giorni con lezioni da 6 ore al giorno (eventualmente divise tra mattina e pomeriggio) a seconda delle esigenze dei partecipanti. I posti disponibili sono per minimo 10 massimo 12 persone.
Struttura del corso
Il corso di iconografia bizantina è inteso come un approccio all’arte e alla storia della scrittura delle icone, formulato tenendo conto dell\’età dei partecipanti, con accento sulla pratica. In seguito il corso potrebbe essere continuato, a seconda del interesse suscitato, con moduli basati sull’approfondimento delle tecniche, sullo sviluppo della creatività personale (es. creazione di un’icona originale, creazione dell’icona del proprio santo, ecc.).
Soggetto da scegliere
Volto del Cristo Pantocratore, Mandylion, Vergine Odigitria, Madonna della Tenerezza, o altro da concordare.
Struttura del corso in fasi di lavoro
Materiali compresi per ogni partecipante
Tavola in legno 20×30 cm
Kit per la scrittura dell’icona, comprende tutti i necessari materiali per la pittura e la doratura, è dato in uso ai partecipanti per la durata del corso
Seconda tavola in legno gessata dal partecipante in omaggio, che potrà servire all’allievo per continuare l’approccio iniziale
Dispensa del corso di iconografia (schizzi e passaggi pratici, immagini, ricette, etc.)
1. La tavola e la sua preparazione
la scelta del legno
la colla e la sua preparazione
l’intelaiatura
la preparazione del levkas
i primi strati del levkas
la rifinitura del levkas
la levigatura
2. Il disegno
le regole e la preparazione del disegno (anthìvola)
il ricalco sulla tavola
l’incisione
3. La doratura a bolo armeno
la preparazione delle parti da dorare
la posa del bolo
la posa della foglia d’oro
la rifinitura e la protezione della foglia d’oro
4. La pittura
la preparazione dei colori
la preparazione dell’emulsione
la preparazione della tavolozza
la scelta dei pennelli
i passaggi della pittura dei vestiti e del viso e la loro caratteristica
il disegno a pennello
la carnagione di base
i schiarimenti
le rifiniture e i particolari
5. La rifinitura
l’aureola
la cornice
la calligrafia dei nomi
la vernice finale
6. La teoria
Origine dell’iconografia cristiana
Simbolo e immagine
Immagine come insegnamento visivo o come strumento di venerazione
Simbologia dei colori
Gentilissima Maria Galie, volevo chiedere informazioni e costi sul corso, se c’è possibilità di alloggio o se fate un corso anche ad agosto. La ringrazio anticipatamente per la risposta. Distinti saluti
Salve Irene, le ho mandato info per email… Maria
A volte il pennello non scrive sull’oro, non ne vuole proprio sapere.
Allora si prova a convincere l’oro con il caldo respiro, poi si prova confidenzialmente con la saliva, con l’amichevole alcool e infine se proprio non non si smuove si passa alle maniere forti……il fetido fiele…… …….un’allieva….
Il bed And Breakfast Cantine Franco sito in Firmo piazza UGO FOSCOLO è a disposizione dei corsisti per qualsiasi informazione chiamare al numero 3409241485 Salvatore Franco.
Grazie .
Grazie per l’informazione, ho aggiunto i suoi contatti sul post. Maria
Il corso si ripete? ioo potrei farlo ad Agosto!!! che costi ha?
grazie
Poche volte ho incontrato persone come la mia Maestra Iconografa, dalla grande capacita’ artistica e dalla cura certosina e preziosa nel porgere tutta la sua cultura. La definisco Maria l’Alchimista, perché trasmette tutto cio’ che il suo cuore d’artista contiene e le icone prendono vita come piccoli miracoli. Ancora grazie, Maria.
ciao Maria, vorrei innanzitutto ringraziarti x i bei 6 stupendi giorni di corso,poi , per avermi reso artefice della realizzazione di un’icona, che con il tuo amore , la tua sensibilità e la tua professionalità, mi hai fatto comprendere il vero senso della parola (icona). grazie a te sono riuscito ad esprimere e manifestare ciò che un tempo conoscevo appena a parole, oggi , me lo hai fatto annunciare con i colori, e ne sono fiero e felice, il tuo insegnamento e encomiabile.ho ancora una vita da apprendere i tuoi insegnamenti, ma son sicuro che ad ogni tuo corso a cui farò parte in futuro tu guiderai il mio cuore e la mia mano ad apprendere e comprendere nel migliore dei modi l’essenza di questa meravigliosa disciplina. grazie di cuore Maria. ciao Enzo.
Nonostante i caldissimi pomeriggi – elemento rafforzativo – ho impattato in una eccellente esperienza! Maria è bravissima, mai un accenno di negatività alle ovvie imperfezioni, durante le nostre realizzazioni! Nel mio caso, Maria mi ha “illuminato” in una sorta di apertura verso alcune “libertà”, insite alle icone, che, per la verità, consideravo un pò <>, di ciò ne conservo un immenso ricordo indelebile. Tutto stra-ok.
p.s. Qualche lacrima: se avessi avuto l’opportunità di apprendere, un pò di decenni fà, ciò che ho apppreso, con una maestra come Maria, bè… sicuramente lei si sarebbe trovata di fronte un agguerrito concorrente!!!! Augurissimi per una brillante carriera, ciao Natale
Il corso di iconografia di Firmo, dal punto di vista formativo, è stata una esperienza unica. Come prima cosa devo ringraziare (non so chi!, il fato?) per avermi messo sulla strada di MARIA GALIE. Grande insegnante di iconografia con una professionalità impeccabile, dalla generosità unica ma principalmente dalla grande umanità. Nel rivedere, dopo quasi un mese, sommariamente e frettolosamente, le foto e i video del corso, sono sincero…, ho provato emozione e gioia, piacere e soddisfazione nel rivedere come dal nulla e grazie alla sapiente e paziente guida di Maria abbiamo realizzato, meglio scritto, tutti ma proprio tutti, una buona tavola della Madre di Dio.
Nota non meno importante devo dire che grazie a questo corso ho scoperto quella zona della Calabria che non conoscevo. Abitata da gente affabile, generosa e disponibilissima. Terra ricca di storia, di chiese bizantine e di musei iconografici in cui la presenza artistica di Maria è rilevante. GRAZIE MARIA