Corsi estivi di iconografia ad Assisi
Nei mesi di giugno e luglio, partecipa anche tu ai corsi estivi di iconografia ad Assisi, sarà un’esperienza unica
Quest’anno ci regaliamo i corsi estivi di iconografia ad Assisi, città serafica che ha dato la luce a San Francesco e Santa Chiara, qui hanno vissuto tra il 1100 e il 1200.
La città medievale di Assisi è situata sul lato nord-ovest del Monte Subasio, da cui domina la valle umbra. Grazie alla sua posizione favorevole il clima è particolarmente mite. L’estate sarà ventilata e moderatamente calda.
I corsi estivi di iconografia ad Assisi sono tenuti da Maria Galie, maestro iconografo esperta e paziente nel trasmettere il suo sapere, vi guiderà con amore alla scoperta di questa antica arte.

Maria Galie durante una lezione
Ogni corso è comprensivo di tutti i materiali e dell’ospitalità in pensione completa presso il Monastero San Giuseppe, una antica abbazia gestita dalle Monache Benedettine, con affaccio su tutta la valle umbra.
Sono previste 5 giornate di pittura, con intervalli per il pranzo e varie pause di rilassamento.
La struttura di accoglienza del Monastero San Giuseppe ha stanze singole e doppie, tutte con bagno in camera. Se qualcuno avesse la necessità di portare con se un accompagnatore, non interessato al corso, potrà farlo venire al costo del solo vitto e alloggio.
Per comodità si può arrivare la sera prima o andar via la mattina dopo, pagando a parte la notte in più.
Obbiettivo del corso è avvicinarsi o approfondire l’antica arte della scrittura di icone. Arte pittorica con pigmenti naturali in emulsione d’uovo e doratura a bolo secondo le antiche tecniche bizantine, con materiali di altissima qualità, gli stessi strumenti utilizzati da secoli dai vari artisti per la realizzazione di icone ed opere lignee in genere.
Sarà un percorso di arte, fede e conoscenza dove ognuno potrà trovare il suo spazio per un proprio ritiro spirituale.
Le iscrizioni sono chiuse
Controlla la disponibilità di altri corsi
Il Monastero San Giuseppe ad Assisi è facilmente raggiungibile da tutta Italia con questi mezzi:
In pullman da Roma, tutti i giorni:
partenza Stazione Tiburtina ore 8,15
arrivo Assisi, P.zza S. Pietro ore 11,10
In macchina da:
Bari, 540 km, 6 ore
Potenza, 520 km, 5,5 ore
Foggia, 420 km, 4,5 ore
Napoli, 380 km, 4 ore
Roma, 180 km, 2 ore
Firenze, 170 km, 2 ore
Bologna, 250 km, 3 ore
La Spezia, 315 km, 3,5 ore
Padova, 364 km, 4 ore
Milano, 470 km, 5,5 ore
Torino, 580 km, 6,5 ore
In aereo destinazione Aeroporto di Perugia San Francesco d’Assisi:
E’ possibile raggiungere Assisi in aereo da queste località: Cagliari, Catania, Trapani, Londra, Bruxelles, Bucarest, Tirana.
In treno da Nord:
Prendere la linea principale Firenze – Roma fino alla fermata di Terontola. Da qui prendere una delle coincidenze che la collegano alla stazione di Assisi/Santa Maria degli Angeli.
In treno da Sud:
Prendere la linea principale Roma – Ancona, fino alla fermata di Foligno. A Foligno prendere la coincidenza sulla linea secondaria Foligno – Terontola fino alla fermata della stazione di Assisi/Santa Maria degli Angeli.
Informazioni su orari e costi treni:
FS, Ferrovie dello Stato – Tel 892021 || Sito web: www.trenitalia.com
FCU, Ferrovia Centrale Umbra – Tel 075575401 || Sito web: www.fcu.it
Il sito del Monastero San Giuseppe ad Assisi: http://www.msangiuseppe.it
Fasi di lavoro dei corsi di iconografia
Il disegno
le regole e la preparazione del disegno (anthìvola)
il ricalco sulla tavola
l’incisione
La doratura a bolo armeno
la preparazione delle parti da dorare
la posa del bolo
la posa della foglia d’oro
la rifinitura e la protezione della foglia d’oro
La pittura
la preparazione dei colori
la preparazione dell’emulsione
la preparazione della tavolozza
la scelta dei pennelli
i passaggi della pittura dei vestiti e del viso e la loro caratteristica
il disegno a pennello
la carnagione di base
i schiarimenti
le rifiniture e i particolari
La rifinitura
l’aureola
la cornice
la calligrafia dei nomi
la vernice finale
La teoria
Origine dell’iconografia cristiana
Simbolo e immagine
Immagine come insegnamento visivo o come strumento di venerazione
Simbologia dei colori