Icone cristiane di Maria Galie
Le Icone Cristiane d’autore vogliono ricreare e riportare all’attenzione, in un mondo voltato più che mai verso la tecnologia del futuro, un antico sapere, un’arte oggi quasi dimenticata, una visione del mondo così come la raffiguravano i nostri antenati, ristabilire un legame con un mondo di sorprendente bellezza e spiritualità.
Sono opere originali, eseguite interamente a mano nella stessa tecnica e con gli stessi materiali delle antiche icone. Sono lavori unici, in quanto gli effetti del colore sono irripetibili. Sono dipinte con tempera all’uovo, pigmenti naturali e foglia d’oro zecchino, su legno stagionato di tiglio, seguendo i canoni della tradizione bizantina e ricreando così un’opera d’arte unica.
Le icone cristiane, come anche le preghiere, sono il prodotto della creatività comune, faticosamente formato da molte generazioni. Il rispetto della tradizione tocca non soltanto l’iconografia, ma anche la scelta del materiale, il modo di preparazione della superficie per il dipinto, la preparazione dei colori, la sequenza della pittura.
Le icone cristiane e bizantine sono piene di un profondo significato spirituale, e nonostante la rappresentazione dello stesso tema, sono diverse – come sono diverse le persone che le dipingono. L’icona, illustrando un episodio evangelico, lo rappresenta al di fuori del tempo e dello spazio in tutte le sue parti, presentando contemporaneamente tutti gli avvenimenti ad esso connesso.
I personaggi rappresentati nelle icone cristiane, sono dipinti non in modo realista, ma con un volto trasfigurato il quale rivela che essi appartengono al mondo celeste e si sono già rivestiti di un corpo incorruttibile. Il disegno dei corpi non tiene conto dei canoni anatomici. Esiste una sobrietà nei movimenti e nei gesti dei personaggi, che sono rappresentati in un atteggiamento fisso ieratico, movimenti quasi assenti, e una visuale generalmente frontale.
Qui di seguito alcune gallerie di immagini di icone realizzate da Maria Galie